LeoVerde

Olio Extra Vergine di Oliva

TOSCANO IGP 100% BIOLOGICO

LEOVERDE Olio Extravergine di Oliva 100% biologico, Toscano IGP, prodotto nella Tenuta di Montelattaia, zona di antichissima tradizione olivicola, è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra fruttato, amaro e piccante, il risultato è un olio di carattere dal sapore intenso, tipicamente Toscano.

Indice di qualità del nostro olio sono l’altissimo contenuto Biofenoli (antiossidanti naturali) tra 500 a 800 mg/Kg, l’elevata quantità di Tocoferoli (Vitamina E), una bassissima acidità che quest’anno è pari a 0,16% e nessun residuo chimico. Queste caratteristiche permettono al nostro olio di essere incluso tra quegli ALIMENTI riconosciuti dall’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) come utili alla salute di adulti e bambini.

LeoVerde è un Olio Extravergine di Oliva, prodotto in quantità limitata da una selezione dei nostri 1800 olivi, che controlliamo, coltiviamo in agricoltura biologica certificata e seguiamo con cura e dedizione.

Il sapore vivo e l’aroma intenso gli sono conferiti dal connubio tra le caratteristiche ambientali e climatiche, ma è anche il risultato di un’attenta lavorazione delle preziosa materia prima: le nostre olive toscane.

L’ Olio Extravergine di Oliva LeoVerde, con le sue fresche note vegetali e i suoi sentori di mandorle e carciofo, esalta i sapori dei piatti più raffinati nella migliore tradizione e unicità degli olii Toscani.

Noi siamo i primi consumatori del nostro olio per la salute della nostra famiglia!

I vantaggi della produzione di LeoVerde

In sintesi i vantaggi del processo produttivo di LeoVerde il nostro Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP sono:

  • Attraverso la raccolta a mano viene preservata l’integrità di piante e frutti.
  • La frangitura,entro poche ore dalla raccolta, permette di garantire la freschezza e il sapore fruttato del prodotto, evitando lo stress ossidativo da stoccaggio.(acidità bassa)
  • La spremitura a freddo (sotto i 27 °C)permette di preservare e proteggere ulteriormentele caratteristiche chimiche e fisiche che conferiscono all’ olio extra vergine di oliva le sue qualità nutrizionali e i suoi benefici(Antiossidanti,VitaminaE,Omega 3,Omega6)
  • Il sistema di stoccaggio,in serbatoi di acciaio inox a temperatura e atmosfera controllata(senza alcun contatto con l’ossigeno), permette di proteggere le caratteristiche dell’olio extra vergine oliva che quando verrà imbottigliato presenterà le stesse caratteristiche organolettiche che aveva appena franto.

LEOVERDE COME NASCE UN OTTIMO OLIO EXTRAVERGINE DA AGRICOLTUTA BIOLOGICA

L’oliveto – Sotto le piante secolari è seminata Erba medica e Sulla, le fioriture spontanee della Borragine e della Cicoria selvatica nutrono a primavera le nostre api. L’erba poi falciata è lasciata ai piedi degli olivi e rende alla terra preziosi nutrimenti. Gli alberi sono puliti ed arieggiati con leggere potature, ricevono nutrimenti naturali per via fogliare, a primavere il Boro e lo Zinco per favorire l’”allegagione” ovvero la trasformazione dei piccoli fiori in frutti. L’agricoltura biologica si difende dall’attacco della mosca con trappole a contenuto naturale ed aspergendo Caolino sui frutti ma soprattutto si difende raccogliendo le olive molto presto, prima dell’attacco.

La raccolta – Verso ottobre si decide, studiano con attenzione la variazione del colore delle olive (“invaiatura”), quali varietà sono pronte per la raccolta. Questo è il momento di stendere le grandi reti ai piedi dei nostri olivi. L’ossidazione, nemico dell’olio di qualità, è in agguato. Ora è il momento di essere rapidi: le olive cadono con l’aiuto di abbacchiatori, subito raccolte e sistemate nei cassoni arieggiati , saranno portate al vicino frantoio per essere frante entro le 6 ore.

La frangitura – LeoVerde è franto all’oleificio OL.MA che utilizza line di frangitura Pieralisi di nuovissima generazione alcune delle quali dedicate esclusivamente al Biologico. Il processo di molitura è seguito da noi personalmente e da tecnici che hanno tutta la nostra fiducia. Questo è un altro momento fondamentale per la produzione di un ottimo olio: le olive defogliate e lavate avranno una gramolatura breve e l’estrazione tramite Decanter centrifugo ad una temperatura che non supera il 27 gradi. Ogni partita di olio verrà assaggiata prima di passare alla sua cisterna.

La conservazione – l’olio è filtrato e conservato a temperatura controllata (tra 15 e 18 gradi) in cisterne in acciaio inox, dove, per evitare il contatto con l’ossigeno, viene immesso Azoto. Olio di cultivar o Cru differenti sono conservati in cisterne distinte per darci la possibilità di realizzare blend particolari.

L’olio – LeoVerde nasce dal blend di 40% Frantoio, 40% Leccino e il restante 20% Moraiolo, Leccio del Corno, Maurino e Pendolino. È sottoposto ad analisi di laboratorio esterno per verificarne le caratteristiche organolettiche e residuali. Conservato nella sua cisterna antiossidante, quando viene confezionato presenta le stesse caratteristiche organolettiche di quando è appena franto.

Il marchio IGP Toscano del nostro
olio extravergine di oliva LeoVerde

L’ Olio ottenuto, successivamente viene sottoposto ad un rigoroso processo di controllo attraverso accurate analisi chimiche ed organolettiche realizzate da laboratori specializzati di terze parti, per verificarne l’autenticità e ricevere la certificazione di prodotto IGP Toscano.

Il rigoroso rispetto del disciplinare imposto e l’alto standard di qualità seguito premiano l ‘Olio Extra Vergine di Oliva LeoVerde con il marchio di Toscano a Indicazione Geografica Protetta.

CURA IN OGNI DETTAGLIO – PACKAGING

Per imbottigliare il nostro Olio Extravergine, abbiamo scelto due soluzioni che rispecchiano la nostra filosofia, ovvero il rispetto per le tradizioni e l’innovazione, non dimenticando però praticità ed eleganza.

  • Una bottiglia da 500 ml, realizzata in vetro di colore scuro dalla forma elegante e particolare, che combina in un unico prodotto bellezza e qualità. Il vetro oscurato permette di proteggere le caratteristiche organolettiche del nostro olio extravergine da uno degli elementi più pericolosi: la luce. La forma, che ricorda la bottiglia bordolese, la rende un oggetto elegante da poter portare a tavola. In bottiglia il LeoVerde può essere anche un regalo alternativo in sostituzione della classica bottiglia di vino.

La latta da 3 l, tradizionale contenitore che abbina praticità e convenienza mantenendo comunque l’olio protetto dalla luce. Anche per la latta è stata fatta un’accurata ricerca al fine di utilizzare il miglior prodotto che attualmente offre il mercato. L’etichetta è stata creata dalla famosa artista e soprattutto nonna di Leonardo e Verde Marchi, Patrizia Medail, vero campione artistico del progetto Olio Extravergine LeoVerde

Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP: caratteristiche organolettiche

SCHEDA TECNICA LeoVerde OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA,100% BIOLOGICO,TOSCANO igp.

Certificazioni: 100 %BIOLOGICO da Agricoltura Italia, Certificatore IT BIO 007 Operatore P19T
Territorio: Maremma Toscana, nella storica Tenuta di Montelattaia, Roccastrada (Gr)
Altitudine: 96 m.s.l.m.
Impianto: 1650 Olivi centenari, coltivati a Vaso
Varietà: 40% Frantoio,40% Leccino, 20% Moraiolo, Leccio del Corno, Maurino, Pendolino
Trattamenti: solo concimazioni e trattamenti naturali, ammessi in AGRICOLTURA BIOLOGICA.
Raccolta: Semi manuale con agevolatori pneumatici dall’ inizio d’ Ottobre ai primi di Novembre.
Frangitura: Effettuata entro 6 ore dalla raccolta, con frangitore dedicato al BIOLOGICO, a martelli, in continuo e partitaria.
Estrazione: Tramite Decanter centrifugo a meno di 27°C
Stoccaggio: In fusti Inox, in atmosfera controllata (Azoto) e a temperatura di 15° – 18° C.
Produzione: 1,5 hl.
Acidità: 0,16
Polifenoli: oltre 500 mg (Antiossidanti)
Tocoferoli: 261 mg/kg ( Vitamina E)
Profilo: Colore, verde con sfumature gialle; Profumo Fruttato, verde con sensazione di foglia
Note Gustative: amaro e piccante con sentore di carciofo e mandorle.
Abbinamenti: Carni arrosto e grigliate, Zuppe, Legumi cotti, Insalate fresche e Verdure croccanti, delizioso sul Pane arrostito
Confezioni: Bottiglia da L 0,500 di vetro scuro, con tappo anti rabbocco, Lattina da3 L.
Conservazione: Mantenere, al riparo dalla luce e a temperatura tra 15° e 20° gradi.
Pubblicazioni:
-FLOS OLEI 2018- THE TOP 500- Guida al mondo dell’extravergine.
-Guida agli olii DOP e IGP della Toscana
Premi: REGIONE TOSCANA: menzione speciale “SELEZIONE BIOFENOLI”2018

Varietà di Olive
Olio Extravergine LeoVerde

0%
FRANTOIO
0%
LECCINO
0%
MORAIOLO, LECCI DEL CORNO, PENDOLINO, MAURINO

Frantoio

Pianta di elevata e costante produttività e di facile adattamento alle condizioni climatiche. Produce un olio di grande pregio, dal colore verde, gusto fruttato di media intensità, complesso ed elegante, con toni vegetali di cardo e carciofo e sentori di erba fresca.

Leccino

Cultivar a maturazione precoce, olio fruttato ,sentori di oliva, profumi vegetali, gusto lieve di amaro e piccante.

Moraiolo

Predilige i terreni collinari, frutti di piccole dimensioni ma di alta resa. Olio di colore verde intensamente fruttato, con sentore di foglia e con tipiche ed eleganti note legnose. Decisamente amaro e piccante. Altissimo contenuto di Polifenoli.

Leccio del corno

Cultivar resistente al freddo, invaiatura tardiva, le olive si raccolgono verdi. Mediamente fruttato e piccante con retrogusto amaro, alto contenuto di Polifenoli. Fiorisce con Frantoio e Moraiolo.

Maurino

Varietà rustica, ottimo impollinatore, resistente al freddo, olio dolce e fruttato.

Pendolino

Ottimo impollinatore, resa elevata, olio apprezzato per le caratteristiche organolettiche, dal gusto delicato e sentore di mandorla.

Tenuta di Montelattaia

Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP

Vai allo Shop
Il parere dei nostri clienti
feedback-ottimo-prodotti-tenuta-di-montellataiaBuongiorno Filippo, Sono soddisfatto per i riconoscimenti ottenuti per il vostro prodotto, li merita tutti. Sono riuscito a farlo conoscere bene in famiglia con un buon risultato, dato che l'ho fatto provare ad abbinare a svariate ricette, oltre che ad apprezzarlo singolarmente per il suo sapore deciso e avvolgente, che non necessita di altri condimenti accessori. Infatti, nella preparazione di bruschette si riesce ad apprezzare a pieno senza aggiunta di altro, come avete scritto nella vostra presentazione, confermo pienamente l'abbinamento su carni rosse cotte ai ferri, perfetto per valorizzare tagliate e piatti di bistecche alla fiorentina. Questa è la mia piccola recensione su questo oro verde, sono curioso di visitare il vostro sito internet quando sarà pronto.
Lorenzo

feedback-ottimo-prodotti-tenuta-di-montellataia

"We have tried a large variety of oils over the years, and we have never come across anything like it! So be warned, once you had a taste of Montelattaia Olive Oil you have massively raised your benchmark and passed the point of return.

The oil has a subtle but very refined taste with a touch of spiciness, it has opened us to a new dimension of what olive oil can be about! At the same the taste is not intrusive or dominant and it therefore allows you to use it for a large variety of dishes such as salad all kinds of pasta and / or vegetables."

Daniel Scheven
Daniel SchevenEngland - August 2016

Hai una domanda?

Contattaci per maggiori informazioni sul nostro Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio